Stagione canora
2022-2023
Strada in festa 
18.9.2022

 

Stagione canora
2021-2022

Dopo-Covid:
il nostro primo concerto!!!
Sabato 30.10.2021,
Mercato di Bellinzona,
10.30-12.00

 

 

Stagione canora
2020-2021

 

Nel 1994 sembrava una scommessa persa, vuoi per il numero eccessivo di formazioni vocali già presenti nel Ticino, vuoi per l’attività canora folcloristica che batteva la fiacca. Orbene, la sfida dei fondatori è stata premiata con ben un quarto di secolo di attività piuttosto sostenuta tra prove, concerti, manifestazioni varie e incisioni di 3 cd; il coro è cresciuto di numero, ha esteso il suo repertorio, ha partecipato a parecchie esibizioni locali, nazionali e anche fuori confine.
Cantare è un piacere, è un passatempo cui i coristi dedicano parte del loro tempo libero perché intendono esercitare un’arte sia pure a livello amatoriale, in questo caso la musica vocale. È risaputo, lo strumento musicale connaturato all’uomo è la voce che sin dalla nascita, con il primo pianto, manifesta gli stati d’animo della persona. Da fenomeno umano individuale, la voce può diventare supporto espressivo collettivo. Nascono così le formazioni vocali, dette più semplicemente ‘cori’, che con le parole e le note interpretano tutto ciò che la collettività crea e vive; in questo modo un coro si fa portatore di cultura, con i brani cantati narra la vita di una comunità, ne racconta la storia, i sentimenti, le passioni, i riti, i mestieri, le tragedie e le feste. Per il suo ruolo sociale il canto è catalogato tra le manifestazioni più alte dell’uomo, con il canto individuale e corale sia l’interiorità sia l’esteriorità umane hanno la possibilità di emergere, di creare storie e storia, di correre nell’immaginario di un popolo in cammino e di strada ne ha fatta senza dubbio il «Coro Castelgrande» in questi anni.

Seguici anche su Facebook